Il Coach è in produzione, sia in versione KPL che con cavi, grazie alla disponibilità di Polaris Motor e Ramphos, sono stati testati con due dei mezzi idro di maggior successo, i test hanno confermato le impressioni rilevate anche da un noto giornalista del settore, secondo il quale, questo tipo di ali (monosuperficie e grande superficie velica) trovano la loro massima applicazione proprio nel volo idro.
Il Coach KPL, grazie ai montanti alari, può essere chiuso totalmente sul mast, lasciando aperto solo il triangolo e montati gli "structs" alari, questo, unito all'esiguo numero di stecche, rende particolarmente comodo il suo smontaggio.
I vantaggi dei telai KPL sono essenzialmente legati alla semplcità di angaraggio, praticamente un triciclo che monta un'ala di questo tipo, può essere hangarato in una struttura molto più compatta, occupando l'altezza necessaria allo stivaggio di un ultraleggero a tre assi.
Velocità minime da record, inferiori ai 40 Km/h, velocità di crociera di circa 60 Km/h e velocità massima di 85 Km/h, definiscono ulteriormente le caratteristiche di utilizzo di un Coach, atterraggi e decolli brevi, piccole potenze installate, la possibilità di andare a spasso per il cielo sono le fasi operative in cui il Coach dà il meglio di sé.
Come nostra consuetudine, nel progetto, l'attenzione è stata posta anche all'aspetto estetico dell'ala, molti dei componenti utilizzati sono quelli conosciuti e perfettamente collaudati in oltre 30 anni di produzione e che ora contraddistinguono lo stile GRIF, il nuovo, necessario per il nuovo telaio e il nuovo sistema sono stati progettati con programmi CAD.
Questa ala è stata utilizzata di serie sui Ramphos per oltre 10 anni per entrambi i motori, Rotax 582 e 912.
Ed è una grande novità per il Polaris Motor FIB, rispetto all'ala (ARES) utilizzata di serie, in quanto ha un'apertura alare inferiore e di conseguenza migliora notevolmente anche le caratteristiche di galleggiamento, avendo meno possibilità che l'estremità dell'ala tocchi l'acqua.
SUPERFICIE | 16,8 |
APERTURA ALARE | 10,35 |
PESO MAX kg. | 490 |
UTILIZZO | Hydro |
V. MIN. km/h | 42 |
V. MAX km/h | +90 |
V. CROCIERA km/h | 60 |
PESO kg. | 62 |
STECCHE n° | 22 |
LUNGHEZZA MAX Mt. | 5,80 |
LUNGHEZZA MIN. Mt. | 4,60 |
1) Tutti i dati tecnici sono validi alla data del presente, GRIF Italia si riserva il diritto di modificarli senza alcun preavviso.
2) Il tempo necessario per ridurre l'ala alla lunghezza minima è di 10 minuti